Portale trasparenza del Servizio Integrato di Gestione dei Rifiuti Urbani

Questa è la sezione del sito istituzionale del Comune di Casale Marittimo dedicata al rispetto degli obblighi di trasparenza tramite siti Internet previsti dall’articolo 3 del TESTO INTEGRATO IN TEMA DI TRASPARENZA (TITR) allegato alla deliberazione ARERA n. 444/2019.

L'art.3, comma 1 prevede un elenco di informazioni che devono essere riportate suddiviso in lettere che vanno dalla a) alla s). Per favorire la comprensibilità delle informazioni, la struttura segue l’odine dettato da ARERA e a fianco di ogni voce è riportato il riferimento normativo cui l’Ente adempie.

 

GESTORI DEL SERVIZIO  (ART. 3.1.A)

Lavaggio Strade: COMUNE DI CASALE MARITTIMO
Raccolta e Trasporto Rifiuti: REA – ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.
Tariffe e Rapporti con gli Utenti: UFFICIO TRIBUTI DEL COMUNE DI CASALE MARITTIMO

 

RECAPITI (ART. 3.1.B) 

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.

 

Tariffe e Rapporti con gli Utenti - COMUNE DI CASALE MARITTIMO

TEL. 0586 653429 / FAX 0586 653444

MAIL: mail@comune.casale-marittimo.pi.it / PEC: comunecasale@postacert.toscana.it

 

Raccolta e Trasporto Rifiuti - REA ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

CENTRALINO 0586 76511 - FAX 0586 765128 - NUMERO VERDE 800517692

MAIL: info@reaspa.it / numeroverde@reaspa.it   PEC: reaspa@pec.it

 

Spazzamento e Lavaggio Strade - COMUNE DI CASALE MARITTIMO

TEL. 0586 653429 / FAX 0586 653444

MAIL: mail@comune.casale-marittimo.pi.it / PEC: comunecasale@postacert.toscana.it

 

MODULISTICA RECLAMI (ART. 3.1.C)

E’ possibile rivolgersi a R.E.A. S.p.a. per ogni informazione o reclamo circa lo svolgimento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani: https://www.reaspa.it/contatti/

(in aggiornamento)

 

CALENDARIO E ORARI RACCOLTA (ART. 3.1.D)

Da lunedì 14 dicembre 2020 nel territorio del Comune di Casale Marittimo è stato attivato il Servizio di Raccolta Rifiuti Urbani Porta a Porta

Per ritirare il kit occorre telefonare al numero 0586 653402; sarà verificata la regolarità dell’iscrizione al ruolo Tari e fissato un appuntamento; il kit sarà consegnato dal personale addetto presso i locali ubicati in Piazza della Chiesa n. 3

 

CAMPAGNE STRAORDINARIE (ART. 3.1.E)

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta

Nel corso dell’anno 2021 sarà realizzato un nuovo Centro di Raccolta dei rifiuti urbani a servizio dei cittadini di Casale Marittimo e Guardistallo

 

ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO (ART. 3.1.F)

Guida alla raccolta differenziata (in aggiornamento)

 

RITIRO INGOMBRANTI

Per prenotare il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti, sfalci e potature, grandi elettrodomestici contattare la Società Rosignano Energia Ambiente – REA S.p.a. scrivendo una mail a numeroverde@reaspa.it oppure chiamando il numero verde 800517692

 

CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO (ART. 3.1.G)

Rea - Casale Marittimo

 

PERCENTUALE DIFFERENZIATA (ART. 3.1.H)

Percentuale di raccolta differenziata, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso

ANNO 2018

ANNO 2019

ANNO 2020

28,74

38,27

37,89

 

PERCENTUALE RACCOLTA DIFFERENZIATA

CATASTO RIFIUTI ISPRA

 

CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE (ART. 3.1.I)

Il Comune tramite i propri addetti provvede allo spazzamento manuale delle vie e piazze urbane nel centro abitato.

 

REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA (ART. 3.1.J)

 

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE TARI 2020

Utenze Domestiche

Tariffa Fissa €/mq

Tariffa variabile

1 Componente 0,8893 56,7125
2 Componenti 0,9978 132,3292
3 Componenti 1,1171 170,1376
4 Componenti 1,1930 207,9460
5 Componenti 1,2689 274,1106
6 o più Componenti 1,3123 321,3710

 

ESEMPIO DI CALCOLO PER ABITAZIONE CON 3 OCCUPANTI:

Per un'utenza domestica di 100mq il totale dovuto, considerando il tributo provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 295,94, calcolato applicando:

Tariffa fissa: € 1,1171 mq

Quota fissa: 100 mq * € 1,1171 mq = € 111,71

Quota variabile: € 170,14

Totale imposta: € 111,71 + € 170,1376 = € 281,85

Totale: € 281,85 + 5,00% = € 295,94

 

ESEMPIO DI CALCOLO PER ABITAZIONE CON 5 OCCUPANTI:

Per un'utenza domestica di 100mq il totale dovuto, considerando il tributo provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 421,05, calcolato applicando:

Tariffa fissa: € 1,2689 / mq

Quota fissa: € 1,2689 mq * 100 mq = € 126,89

Quota variabile: € 274,11

Totale imposta: € 126,89 + 274,11 = € 401,00

Totale: € 401,00 + 5,00% = € 421,05

 

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE TARI 2020

Utenze non Domestiche

Tariffa fissa €/mq

Tariffa Variabile €/mq

Tariffa Totale €/mq

Musei, Biblioteche, Scuole, Associazioni, Luoghi di culto, Caserme

0,41450

0,47918

0,89368

Campeggi, distributori carburante

0,85339

0,97307

1,82646

Stabilimenti balneari

0,52423

0,59693

1,12116

Esposizioni, Autosaloni, magazzini e depositi senza attività di vendita diretta

0,28040

0,31891

0,59931 

Alberghi con ristorante, agriturismo con ristorazione, locali destinati ad attività turistica ricettiva con ristorazione

1,24351

1,41627

2,65978 

Alberghi senza ristorante, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, B&B, residence e agriturismo senza ristorazione

0,79244

0,90275

1,69519 

Case di cura e riposo

1,13379

1,28871

2,4225 

Uffici, agenzie, studi professionali

0,92654

1,05975

1,98629

Banche ed istituti di credito

0,58518

0,67052

1,2557 

Negozi abbigl., calzature, libreria, cartol., ferram. e altri beni durevoli

1,04845

1,19058

2,23903 

Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze

1,04845

1,19549

2,24394 

Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista, parrucchiere

0,82901

0,94036

1,76937

Carrozzeria, autofficina, elettrauto

1,12160

1,27889

2,40049

Attività industriali con capannoni di produzione

0,51203

0,58384

1,09587 

Attività artigianali di produzione beni specifici

0,64614

0,73103

1,37717 

Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie

6,10785

6,96032

13,06817 

Bar, caffè, pasticceria

4,66927

5,31836

9,98763 

Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alim.

2,32854

2,64937

4,97791 

Plurilicenze alimentari e/o miste

1,37762

1,57000

2,94762 

Ortofrutta, pescherie, fiori e piante

8,02188

9,14850

17,17038 

Discoteche, night club

1,21913

1,39174

2,61087 

 

ESEMPIO DI CALCOLO PER  BAR PASTICCERIA :

Per un'utenza non domestica, bar pasticceria (cat. 17) di 100 mq il totale dovuto, considerando il tributo provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 1.048, 95 calcolato applicando:

Tariffa totale  (fissa + variabile) : € 9,99 / mq

Totale imposta: € 9,99 / mq * 100 mq = € 999,00

Totale: € 999,00 + 5,00% = € 1.048,95

 

VARIABILI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE
Variabili di base per la determinazione della quota fissa e della quota variabile della TARI

(Dati in aggiornamento)

 

RIDUZIONI TARI PER GLI UTENTI IN STATO DI DISAGIO ECONOMICO E SOCIALE (ART. 3.1.K)

Riduzioni previste all’articolo 34 del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti – TA.RI. approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 23.07.2014

  1. Esenzione per le abitazioni occupate da persone residenti sole o da nuclei familiari residenti con ISEE fino a € 5.000,00;
  2. Riduzione del 50% della tassa per unico occupante residente ultrasessantacinquenne con ISEE fino ad € 7.000,00; riduzione del 30% della tassa per nuclei familiari residenti di almeno due persone ultrasessantacinquenni con ISEE dino ad € 8.500,00;
  3. Riduzione del 60% per abitazioni occupate da portatori di handicap residenti con invalidità totale con una dichiarazione ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 12.000,00;
  4. Riduzione del 30% per abitazioni occupate da nuclei familiari residenti con 5 o più componenti e ulteriore riduzione aggiuntiva del 20% per ISEE fino ad € 35.000,00.


LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE DEVONO ESSERE RICHIESTE, MEDIANTE PRESENTAZIONE DELL’ISEE IN CORSO DI VALIDITA’ E PRESENTAZIONE DI APPOSITA DOMANDA, ENTRO IL 31 MAGGIO DELL’ANNO A PARTIRE DAL QUALE SI RICHIEDE L’AGEVOLAZIONE.

L’AGEVOLAZIONE DECORRE PER L’ANNO IN CORSO SE PRESENTATA ENTRO I TERMINI ED E’ VALIDA ANCHE PER GLI ANNI SUCCESSIVI PURCHE’ PERMANGANO LE CONDIZIONI SOGGETTIVE ED OGGETTIVE RICHIESTE; IN CASO DI PERDITA DEI REQUISITI PREVISTI PER L’ACCESSO ALL’AGEVOLAZIONE, IL CONTRIBUENTE DOVRA’ DICHIARARLA ALL’UFFICIO TRIBUTI IL GIORNO SUCCESSIVO IN CUI SONO CESSATE LE CONDIZIONI PER L’AGEVOLAZIONE

 

ATTI APPROVAZIONE TARIFFA (ART. 3.1.L)

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno 2020:

Delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 30.07.2020

 

REGOLAMENTO TARI (ART. 3.1.M)

E’ POSSIBILE PRENDERE VISIONE DEL REGOLAMENTO TARI CONSULTANDO IL SITO DEL COMUNE DI CASALE MARITTIMO SEGUENDO IL SEGUENTE PERCORSO: UFFICI E SERVIZI – REGOLAMENTI OPPURE VISIONANDO IL FILE SOTTO RIPORTATO

(in aggiornamento)

 

Per il dettaglio degli anni precedenti consultare l’archivio MEF dei regolamenti

 

MODALITA’ DI PAGAMENTO AMMESSE (ART. 3.1.N)

Modello Semplificato F24, precompilato e gratuito

 

SCADENZE PER IL PAGAMENTO (ART. 3.1.O)

 

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno 2020

RATA

ENTRO IL

1° Rata

30.09.2020

2° Rata

30.11.2020

SALDO

28.02.2021

 

INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO (ART. 3.1.P)

Articolo 6 del Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 33 del 23.07.2014

  1. IN CASO DI OMESSO, INSUFFICIENTE O TARDIVO VERSAMENTO DEL TRIBUTO RISULTANTE DALLA DICHIARAZIONE ALLE PRESCRITTE SCADENZE VIENE IRROGATA LA SANZIONE DEL 30% DELL’IMPORTO OMESSO O TARDIVAMENTE VERSATO, STABILITA DALL’ART. 13 DEL D.LGS. 472/97. PER LA PREDETTA SANZIONE NON E’ AMMESSA LA DEFINIZIONE AGEVOLATA AI SENSI DELL’ART. 17, COMMA 3, DEL D.LGS 472/97. LA MEDESIMA SANZIONE SI APPLICA IN OGNI IPOTESI DI MANCATO PAGAMENTO NEL TERMINE PREVISTO; PER I VERSAMENTI EFFETTUATI CON UN RITARDO NON SUPERIORE A QUINDICI GIORNI, LA SANZIONE, OLTRE ALLE RIDUZIONI PREVISTE PER IL RAVVEDIMENTO DAL COMMA 1 DELL’ARTICOLO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 DICEMBRE 1997, N. 472, SE APPLICABILI, E’ ULTERIORMENTE RIDOTTA AD UN IMPORTO PARI AD UN QUINDICICESIMO PER CIASCUN GIORNO DI RITARDO. LA SANZIONE NON E’ INVECE APPLICATA QUANDO I VERSAMENTI SONO STATI TEMPESTIVAMENTE ESEGUITI AD UFFICIO O CONCESSIONARIO DIVERSO DA QUELLO COMPETENTE.

  2. IN CASO DI OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE, SI APPLICA LA SANZIONE DAL 100 PER CENTO AL 200 PER CENTO DEL TRIBUTO NON VERSATO, CON UN MINIMO DI 50 EURO.

  3. IN CASO DI INFEDELE DICHIARAZIONE, SI APPLICA LA SANZIONE DAL 50 PER CENTO AL 100 PER CENTO DEL TRIBUTO NON VERSATO, CON UN MINIMO DI 50 EURO.

  4. IN CASO DI MANCATA, INCOMPLETA O INFEDELE RISPOSTA AL QUESTIONARIO DI CUI AL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 3 DEL PRESENTE REGOLAMENTO ENTRO IL TERMINE DI SESSANTA GIORNI DALLA NOTIFICA DELLO STESSO, SI APPLICA LA SANZIONE DA EURO 100 A EURO 500.

  5. LE SANZIONI DI CUI AI COMMI DA 2 A 3 SONO RIDOTTE AD UN TERZO SE, ENTRO IL TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO, INTERVIENE ACQUIESCENZA DEL CONTRIBUENTE, CON PAGAMENTO DEL TRIBUTO, SE DOVUTO, DELLA SANZIONE E DEGLI INTERESSI.

  6. NON VENGONO APPLICATE LE SANZIONI DI CUI AI COMMI PRECEDENTI IN PRESENZA DI CONDIZIONI ATTENUANTI O ESIMENTI QUALI AD ESEMPIO, IN CASO DI OMESSO VERSAMENTO, L’OBIETTIVA, STRAORDINARIA E DOCUMENTATA IMPOSSIBILITA’ AD ESEGUIRE IL VERSAMENTO, L’ERRORE O LE FUORVIANTI INDICAZIONI DELL’UFFICIO IN MERITO ALLA MATERIA IMPONIBILE, LE EVIDENTI CRITICITA’ NELL’INTERPRETAZIONE DELLE NORME CHE HANNO INDOTTO IN ERRORE IL CONTRIBUENTE ED IN OGNI CASO, CONFORME ALLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA, IN CUI IL RESPONSABILE DEL TRIBUTO RITENGA DI APPLICARE TALE DISPOSIZIONE.

  7. LA CONTESTAZIONE DELLA VIOLAZIONE NON COLLEGATA ALL’AMMONTARE DEL TRIBUTO DEVE AVVENIRE, A PENA DI DECADENZA, ENTRO IL 31 DICEMBRE DEL QUINTO ANNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI E’ COMMESSA LA VIOLAZIONE.

  8. SULLE SOMME DOVUTE PER LA TASSA NON VERSATA ALLE PRESCRITTE SCADENZE SI APPLICANO GLI INTERESSI MORATORI NELLA MISURA PARI AL TASSO DI INTERESSE LEGALE. TALI INTERESSI SONO CALCOLATI CON MATURAZIONE GIORNO PER GIORNO, CON DECORRENZA DAL GIORNO IN CUI SONO DIVENUTI ESIG

 

LA DICHIARAZIONE TARI AI SENSI DI QUANTO STABILITO DALL'ART.36 DEL REGOLAMENTO DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO 60 GIORNI DAL VERIFICARSI DELL'EVENTO CHE NE DETERMINA L'OBBLIGO

ESEMPI:

  • COMPRAVENDITA ENTRO 60 GIORNI DALLA DATA DEL ROGITO
  • DECESSO - DICHIARAZIONE DA PARTE DELL'EREDE ENTRO 60 GIORNI DALLA DATA     DEL DECESSO
  • LOCAZIONE  - ENTRO 60 GIORNI DALLA DATA DI STIPULA E/O REGISTRAZIONE DELL'ATTO PRESSO L'AGENZIA DELLE ENTRATE
  • IN ALLEGATO I MODELLI DELLE DICHIARAZIONI TARI PERSONE FISICHE / PERSONE GIURIDICHE DA COMPILARE ALLEGANDO LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL'EVASIONE DELLA PRATICA

(Moduli disponibili in fondo alla pagina)

 

SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI (ART. 3.1.Q)

EVENTUALI RICHIESTE DI RETTIFICHE DEGLI AVVISI DI PAGAMENTO POSSONO ESSERE EFFETTUATE INVIANDO COMUNICAZIONI:

 

DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ONLINE (ART. 3.1.R)

Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico degli avvisi di pagamento TARI, nonché di eventuali comunicazioni circa le variazioni delle condizioni di erogazione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, e/o dell’attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti è possibile farne espressa richiesta all’indirizzo e-mail: mail@comune.casale-marittimo.pi.it  oppure pec: comunecasale@postacert.toscana.it  allegando il modello di richiesta disponibile sul sito internet del Comune di Casale Marittimo alla voce Tributi con allegata copia del documento d’identità.

(in aggiornamento)

 

COMUNICAZIONI ARERA (ART. 3.1.S)

Di seguito il link della pagina Comunicati di ARERA

 

 

 

 

 

Allegato Modulo Richiesta Invio Avviso TARI (51,20 KB)
Allegato Dichiarazione Tari Domestiche (661,00 KB)
Allegato Dichiarazione Tari non domestiche (661,50 KB)