IMU
IMU 2022
(Imposta Municipale Unica)
VERSAMENTO ACCONTO
SCADENZA GIOVEDI’ 16 GIUGNO 2022
Si ricorda che, il prossimo 16 Giugno scadrà il termine per il versamento dell'accounto IMU 2022, da calcolare applicando le aliquote stabilite per le varie tipologie di immobili con deliberazione di Consigio Comunale n. 4 del 28.03.2022, di seguito riportate:
- Altri Fabbricati (Seconde case, Case a Disposizione, ecc.) – 10,6 per mille;
- Aliquota per gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito a parenti in linea retta ivi residenti 7,6 per mille;
- Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9, comma 3bis D.L. 557/1993, convertito in L. 133/1994 aliquota 1 per mille;
- Immobili destinati all’esercizio di attività economica industriale, artigianale, commerciale o di servizio anche avanzato aliquota 7,6 per mille;
- Aliquota per le Abitazioni principali di Categoria catastale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze di categoria C/2 – C/6 e C/7 (max 1 per categoria) 6,00 per mille con detrazione di € 200,00;
- Aliquota prevista per aree fabbricabili e per altre unità immobiliari non incluse nelle precedenti categorie 10,6 per mille;
- Terreni: esenti
Resta invariata la modalità di pagamento del tributo, che deve essere effettuato mediante modello F24.
E’ ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno.
Nell’ottica di agevolare il cittadino ad adempiere al versamento dell’acconto IMU 2022, si informa che utilizzando il calcolatore online “calcolo IMU/2022” pubblicato nell’home-page del sito internet del Comune di Casale Marittimo, i contribuenti, inserendo i propri dati, possono effettuare il calcolo dell’acconto IMU 2022 on line. E’ anche possibile stampare il correlato modello F24 compilato.
CALCOLO E VERSAMENTO DELL’IMU
L' IMU è dovuta per l’anno in corso e viene calcolata in base ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. Il mese si conta per intero se il possesso dura più della metà dei giorni di cui si compone il mese, ad esempio se si acquista una casa il 18 aprile, l’Imu è dovuta a partire dal mese di maggio.
Il versamento dell'IMU dovuta è effettuato in autoliquidazione e pertanto il Comune non invierà ai contribuenti i modelli per il versamento, con l’indicazione dell’importo.
L'importo minimo da versare è pari a € 12,00 per ciascun versamento. L’importo minimo è riferito all’imposta complessivamente dovuta e non all’importo delle singole rate, né ai singoli immobili.
Accedi al calcolo IMU per effettuare il calcolo dell'IMU dovuta e la stampa del relativo modello F24.
IMMOBILI SOGGETTI ALL'IMU
Il presupposto della nuova IMU è il possesso di fabbricati, abitazioni principali di lusso (ossia incluse nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), di aree fabbricabili e di terreni, siti nel territorio del Comune di Pinerolo.
Il possesso dell’abitazione principale, così come delle fattispecie ad essa equiparate per legge e per disposizione regolamentare, non costituisce presupposto dell’imposta, salvo che si tratti di unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.
DICHIARAZIONE IMU
Il termine per la presentazione della dichiarazione è il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui ha avuto inizio o sono intervenute variazioni ai fini della determinazione d’imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.
Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell'imposta comunale sugli immobili (ICI), in quanto compatibili.
E’ confermata la normativa che esenta dall’obbligo dichiarativo le compravendite registrate in atti notarili (art. 13, comma 12 ter, del D.L. 201/2011 convertito con la L. 214/2011).
Si precisa che la stessa dichiarazione, una volta compilata e stampata, dovrà essere presentata all’Ufficio Tributi secondo le modalità e i termini previsti dalla normativa vigente.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Modulistica
![]() |
![]() |
![]() |