Canone unico

Canone unico patrimoniale - Occupazione suolo pubblico

 

La legge n. 160/2019 (legge di bilancio 2020) prevede all’art. 1 commi 816 e seguenti che dal 2021 la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada siano sostituiti dal nuovo “canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria” e sarà comunque comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali e provinciali, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.

 

Il Canone Patrimoniale è un corrispettivo dovuto da chiunque (un privato, un’azienda, un’associazione, un partito politico) necessiti di occupare per scopi specifici, una parte di terreno pubblico.

 

COSE DA SAPERE

 

Sono considerati spazi ed aree pubbliche:

  • le strade;
  • le vie;
  • le piazze e simili appartenenti al demanio o patrimonio indisponibile del comune;
  • le aree destinate a mercati anche attrezzate;
  • i tratti di aree private soggette a servitù di pubblico passaggio;

 

Le tipologie di occupazione soggette all’imposta sono:

  • tavoli, sedie e altre attrezzature per attività di somministrazione (bar);
  • Impalcature per lavori di attività edilizia;
  • Gazebi per propaganda elettorale o per promuovere qualsiasi ricerca scientifica (AIRC, AIL ecc.);
  • Posteggi mercato settimanale e mercato agricolo;
  • spettacoli viaggianti;

 

Le occupazioni di spazi ed aree pubbliche si distinguono in:

  • occupazioni permanenti, quelle di carattere stabile aventi durata non inferiore ad 1 anno, che comportino o meno l’esistenza di manufatti o impianti;
  • occupazioni temporanee, quelle di durata inferiore ad 1 anno, anche se ricorrenti.

 

COME FARE LA DOMANDA

 

Vediamo insieme il corretto iter per presentare la domanda di occupazione di spazi ed aree in via permanente o temporanea:

 

  • Compilare la modulistica “Modulo di richiesta occupazione suolo pubblico”
  • Presentare all’Ufficio Tributi del Comune domanda in carta legale (marca da bollo 16,00 Euro) volta ad ottenere il rilascio di un apposito provvedimento di autorizzazione nei seguenti termini:
  • per le occupazioni permanenti, almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’occupazione;
  • per le occupazioni temporanee, almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’occupazione.
  • Allegare alla domanda, la planimetria dell’area da occupare e una marca da bollo da 16,00 euro per l’autorizzazione.
  • Ritirare il bollettino (prima del ritiro dell’autorizzazione) per il versamento del canone calcolato direttamente dall’ufficio: il canone unico verrà calcolato direttamente dall’ufficio, e dovrà  essere versato prima del ritiro della concessione.

 

Il pagamento del canone per l’occupazione temporanea deve avvenire in un’unica soluzione prima del rilascio dell’autorizzazione.

 

 

 

Allegato Modulo di richiesta occupazione suolo pubblico (20,06 KB)
Allegato Modulo dichiarazione cessazione occupazione suolo pubblico (650,00 KB)
Allegato Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale (242,37 KB)
Allegato Tariffe canone unico 2022 (777,30 KB)