Leva ed Elettorale

 

cura la tenuta e l'aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali. Le liste elettorali vengono periodicamente aggiornate con le revisioni dinamiche dei mesi di gennaio e di luglio a seguito delle variazioni anagrafiche avvenute, provvedendo a cancellare gli elettori che hanno trasferito la residenza in altri Comuni, quelli che sono deceduti o che hanno perso il diritto di voto, coloro che hanno perso la cittadinanza italiana ecc., e ad iscrivere quei cittadini che sono immigrati da altri Comuni o che hanno riacquistato il diritto di voto, nonché aggiornando le liste elettorali di sezione per i cittadini che hanno variato la residenza all'interno del Comune. L'iscrizione nelle liste elettorali dei cittadini che compiranno il 18esimo anno di età avviene automaticamente a cura del Comune sei mesi prima del compimento del 18° anno d'età, con le due revisioni semestrali annue: la prima con inizio nel mese di febbraio e termine nel mese di giugno, la seconda con inizio nel mese di agosto e termine nel mese di dicembre. In occasione delle stesse revisioni semestrali si provvede alla cancellazione degli elettori cancellati dall'A.P.R. (Anagrafe Popolazione Residente) per irreperibilità. A seguito di tali revisioni l'ufficio provvede alla stampa ed all'invio ai cittadini nuovi iscritti, di una comunicazione per il ritiro delle nuove tessere elettorali presso l’Ufficio. In caso di smarrimento o deterioramento l'ufficio elettorale, per richiesta dell'interessato, provvederà a stampare un duplicato della tessera. L'ufficio elettorale è inoltre responsabile della tenuta degli albi degli scrutatori e dei presidenti dei seggi, nonché dell'albo dei giudici popolari di Corte di Assise e Corte di Assise d'appello. Gli albi degli scrutatori e dei presidenti di seggio vengono aggiornati rispettivamente nei mesi di gennaio e di febbraio di ogni anno. Gli albi dei giudici popolari vengono aggiornati ogni due anni (anni dispari). L'ufficio rilascia le certificazioni relative alle materie di propria competenza: certificati di iscrizione nelle liste elettorali, certificati di godimento dei diritti politici. Occorre però ricordare che tali atti possono quasi sempre essere sostituiti da autocertificazioni. L'ufficio elettorale organizza le consultazioni elettorali predisponendo tutte le attività di preparazione, svolgimento, chiusura delle operazioni elettorali, in stretta collaborazione e sotto il controllo della Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo.