Imposta di Soggiorno

Il Comune di Casale Marittimo con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 del 27.11.2019 ha istituito l’Imposta di Soggiorno; per l’anno 2023 la Giunta Comunale con deliberazione n. 82 del 02/12/2022 ha determinato il periodo di applicazione (dal 1 marzo al 31 ottobre) e la tariffa unica pari ad € 1,00 da applicarsi a tutte le strutture ricettive presenti nel territorio comunale secondo le modalità di cui al Regolamento comunale dell’Imposta di Soggiorno.

Si ricorda che tra le strutture ricettive tenute ad applicare l’Imposta di Soggiorno, sono compresi anche gli alloggi destinati alle locazioni turistiche. Nel caso di specie, il soggetto che incassa il canone di locazione o corrispettivo ovvero il locatore o l’intermediario immobiliare (agenzia – portale) è tenuto all’effettuazione di tutti gli adempimenti relativi all’Imposta di Soggiorno alla stregua di ogni altro gestore di struttura ricettiva.

 

Adempimenti per il Comune

 

Registrazione locazioni turistiche su portale Regione Toscana
Con la Legge Regionale 86/2016 (Testo Unico del Sistema Turistico Regionale) è stato introdotto in Toscana l’obbligo, per le Locazioni Turistiche, di effettuare una Comunicazione al Comune di pertinenza relativamente ad informazioni anagrafiche, catastali e altro sul proprio alloggio (art. 70 LR 86/2016).
Le Locazioni Turistiche dovranno pertanto registrarsi sul nuovo portale regionale dedicato, specificando la Provincia ed il proprio Comune di pertinenza.
Alla conclusione del processo di registrazione, verrà creato un codice regionale univoco identificativo dell’alloggio: contestualmente all’obbligo di Comunicazione al Comune, saranno anche forniti gli accessi per la piattaforma online dedicata all’invio della movimentazione (arrivi e partenze) per l’Istat (come previsto dalla Legge Regionale 86/2016).
Istruzioni per  l’accesso al portale Regionale Toscana e l’attivazione dell’account al seguente link: http://wci.unicom.uno/locazioni-turistiche-1-marzo-2019/

Comunicazione telematica degli alloggi destinati a locazione per finalità turistiche nella provincia di Pisa: https://pisa.motouristoffice.it/lt_registrazione.php

 

Comunicazioni presenze e versamenti per il Comune

Si riassumono di seguito gli obblighi previsti dal Regolamento Comunale in materia di Imposta di Soggiorno:

  • riscossione (e rilascio di relativa ricevuta) dell’imposta di soggiorno con riferimento a ciascuna persona che pernotta nelle strutture ricettive fino a 10 pernottamenti consecutivi o 30 cumulativi;
  • riversamento a favore del Comune di Casale M.mo, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è intervenuta la riscossione dell’Imposta di Soggiorno (da effettuarsi con pagamento tramite Modello F24 – codice tributo 3936);
  • presentazione della dichiarazione mensile al Comune di Casale M.mo, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui è stata riscossa l’Imposta di Soggiorno, indicando: il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura nel corso del mese, il relativo periodo di permanenza, il numero dei soggetti esenti, l’imposta dovuta, gli estremi del versamento della medesima, nonché eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa.

 

Esenzioni

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

a) i minori entro il quattordicesimo anno di età;
b) i familiari di soggetti ricoverati presso strutture ospedaliere e che hanno la necessità, al fine di garantire la necessaria assistenza, di soggiornare presso le strutture ricettive di cui all’articolo 1;
c) coloro che, non residenti nel Comune di Casale Marittimo, prestano attività lavorativa presso qualsiasi delle strutture ricettive sopra indicate;
d) coloro che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;

e) i disabili non autosufficienti più un accompagnatore;
f) i gruppi scolastici in gita didattica e i loro accompagnatori;
g) gli autisti di pullman che soggiornano per esigenze di servizio;
h) le guide e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati; l’esenzione si applica per ciascuna guida/accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti;
i) gli iscritti a manifestazioni turistico-sportive patrocinate dal Comune di Casale Marittimo nonché i soggetti preposti all’assistenza tecnica e all’organizzazione della manifestazione stessa;

 

L’applicazione delle esenzioni è subordinata al rilascio al gestore della struttura ricettiva, da parte dell’interessato o di un suo accompagnatore (nel caso di cui alla lettera e), di una
dichiarazione resa in base alle disposizioni di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000 e successive modificazioni o di idonea certificazione rilasciata dalle autorità competenti.

 

Dichiarazione Annuale Agenzia delle Entrate
Nel 2020 con D.L. 19.05.2020, n. 34, convertito nella L. 17 luglio 2020, n. 77 - art. 180, è stato introdotto l’obbligo di presentazione di una dichiarazione annuale per l’imposta di soggiorno all’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione dovrà essere presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno di ogni anno, con i dati riferiti all’anno di imposta precedente,
attraverso il portale appositamente messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it/ Compilare la modulistica che trovate nell’area riservata di Fisconline, Sezione Area servizi, sezione dichiarazioni. 
Attenzione: l’accesso al portale può essere effettuato dal titolare con Spid o altro identificativo digitale o da chi ha delega fiscale (ruolo in genere ricoperto dai commercialisti).

 

Il Conto di gestione - Modello 21
Scadenza - Modalità di presentazione e di compilazione

I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili in quanto soggetti aventi la disponibilità materiale
(cd. "maneggio") di denaro e beni di pertinenza pubblica.
L’agente contabile, ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93, è sottoposto al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed è tenuto a rendere il conto della propria gestione. A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo all’anno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione).
La compilazione del modello 21 può essere effettuata attraverso il gestionale Stay Tour.
Il Comune, entro 60 giorni dall’approvazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti.

 

SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE
Entro il 30 Gennaio di ogni anno per l'anno precedente

 

 

Link al portale

 

Il portale permette ai gestori delle strutture ricettive di compilare e trasmettere i dati relativi alle presenze degli ospiti e di calcolare l'importo dell'imposta dovuta. La compilazione della dichiarazione può essere eseguita attraverso tre diversi metodi:

 

Dichiarazione Presenze
Il servizio è finalizzato a permettere agli utenti ‘certificati' di presentare on-line la dichiarazione mensile relativa all'Imposta di Soggiorno. Il legale rappresentante della struttura ricettiva, dopo essersi identificato, compila il modulo della dichiarazione e lo invia on-line tramite portale. E' inoltre possibile comunicare gli estremi dei pagamenti effettuati.

 

Registro Presenze
Questo servizio si propone di fornire all' utente ‘certificato' un supporto alla gestione delle presenze registrando i check-in e check-out nonché eventuali esenzioni dal pagamento dell'imposta di soggiorno. A fine periodo di dichiarazione il legale rappresentante della struttura ricettiva, a seguito delle presenze precedentemente registrate, genera la dichiarazione che esce già compilata automaticamente dal sistema e pronta per l'invio on-line. E' sempre possibile comunicare gli estremi dei pagamenti effettuati.


 
Modello 21
Il servizio permette ai gestori delle strutture ricettive la redazione del Modello 21. Il Modello 21 deve essere trasmesso al Comune entro il 30 gennaio.


 
Caricamento Presenze
Le strutture ricettive dotate di un'applicazione gestionale propria di Registro Presenze possono effettuare il caricamento dei check-in e check-out in modalità massiva nel portale Imposta di Soggiorno. A questo scopo la struttura può produrre un flusso excel dal proprio gestionale conformemente alla descrizione prevista. Questo servizio elabora il file e i dati caricati sono resi disponibili sul 'Registro presenze'. A fine periodo di dichiarazione il legale rappresentante della struttura ricettiva, collegandosi al servizio Registro presenze, genera la dichiarazione che esce già compilata automaticamente e pronta per l'invio on-line.

 

 

 

 

Documentazione e Modulistica

Allegato Obblighi_dei_gestori_strutture_ricettive_e_locazioni_turistiche_2023.docx (17,00 KB)
Allegato Delibera_di_approvazione_tariffa_dal_1_marzo_al_31_ottobre_2023.pdf (483,13 KB)
Allegato Regolamento Imposta di Soggiorno (68,46 KB)
Allegato Modulo Richiesta di registrazione struttura ricettiva per accesso al Portale (277,92 KB)
Allegato DM 29 aprile 2022 - recante l’approvazione del modello di dichiarazione annuale (207,88 KB)
Allegato Istruzioni per la dichiarazione su modello ministeriale Imposta di Soggiorno (55,17 KB)
Allegato Modello ministeriale dichiarazione Imposta di Soggiorno scadenza 30 settembre 2022 (57,77 KB)
Allegato Conto della gestione dell'agente contabile - Modello 21 (17,28 KB)